fbpx

Danilo Napoli

danilo napoli

Docente

Nato a Salerno il 25/04/1992, è dottore in Scienze della Comunicazione, indirizzo “Linguaggi audiovisivi”, all’Università degli studi di Salerno. Lavora come attore e autore.

Come attore, si è formato all’interno di diversi laboratori teatrali salernitani e non, nonché al corso di
formazione professionale per attori Borderline, alla scuola di teatro “Rosso e Nero Lab” di Antonietta Barcellona, alla scuola di mimo corporeo “Icra Project” (diretta da Michele Monetta), al corso avanzato di recitazione cinematografica “Audition”, patrocinato dall’Accademia D’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Ha inoltre partecipato a numerosi workshop di recitazione teatrale e cinematografica.

Studia canto dal 2015 con il maestro Francesco Ruocco e ha frequentato un corso di doppiaggio presso Magma Lab, scuola diretta da Teo Bellia. Attualmente lavora in teatro con diverse compagnie, collaborando stabilmente con Compagnia Rosso e Nero e Compagnia Artisti Cilentani associati, e lavorando, tra gli altri, con Antonietta Barcellona, Enzo Varone e Piero Pepe. Gli spettacoli in cui è coinvolto sono sia commedie, che drammi, che musical, con testi spesso scritti da lui insieme a Antonietta Barcellona. Tra i vari spettacoli, menzioniamo “Aspettado… Sasà”, con cui ha vinto il premio “Miglior attore caratterista” nella rassegna “Ribaltiamo…ci dalle risate” del Teatro La Ribalta.

Come attore cinematografico è stato protagonista di alcuni cortometraggi di Luigi Di Domenico, tra cui “Il rossetto nero”, prodotto dalla Roma Film Academy, e “Martino”, con cui ha vinto il premio come “Miglior attore” al festival “Salerno in CORTOcircuito” e ha ricevuto una menzione speciale alla recitazione presso lo Short Film Fest San Giovanni. Ha anche recitato in un cortometraggio prodotto dal Festival Linea D’Ombra di Salerno e in “Amigdala”, del regista e sceneggiatore Angelo Giordano.

Ha poi lavorato nella sit-com “Corti circuiti”, prodotta da ITopiNipoti e scritta da Ivano Montano e Aniello Nigro e nello spot di The Fork “Uniamo i tavoli”, del quale è anche autore. È stato infine voice over di diversi spot per aziende locali e booktrailer, oltre ad aver prestato la voce per un personaggio del film documentario su Cerciello Rega di Discovery Chanel.

È assistente di recitazione nei laboratori tenuti da Antonietta Barcellona.

Come autore, ha frequentato diversi laboratori di scrittura creativa, tra cui uno organizzato da Rai Eri, a cui ha potuto accedere dopo selezione, e un altro diretto da Enzo Decaro. Ha frequentato un laboratorio di sceneggiatura diretto da Achille Pisanti e un workshop intensivo di scrittura di webserie tenuto da Luca Vecchi (The Pills). Ha pubblicato una raccolta di racconti brevi e ha contribuito a due antologie di racconti, “Quando le carte prendono forma”, edito da BookSprint Edizioni, e “Gli orizzonti della memoria” edito da ETS, quest’ultima contenente il racconto “La memoria uccide”, vincitore del premio “Il Portone”
di Pisa.

Come sceneggiatore ha scritto “Il disgusto”, cortometraggio di Enzo Comin (insieme ad Antonietta Barcellona), e lo spot per The Fork “Uniamo i tavoli”, con cui ha vinto il primo premio nazionale indetto dalla stessa azienda.

Come drammaturgo, a scritto diverse commedie e drammi insieme ad Antonietta Barcellona, tra cui “Le regole del gioco”, con cui ha vinto il premio come “Miglior testo” e “Miglior spettacolo per la giuria popolare” presso il festival PanTeatro del Teatro Madrearte.

Ha inoltre scritto e interpretato alcuni sketch per Radio Base e tiene da diversi anni corsi di scrittura creativa.

Rappresentato dall’agenzia letteraria Sul Romanzo, il suo primo romanzo è in fase di revisione.

Corsi

Corso di Scrittura