fbpx

CHI SIAMO

La Vitruvio Academy la scuola di formazione della Vitruvio Entertainment, che si distingue per la eterogeneità dei percorsi formativi.

Ogni corso strutturato per formare lo studente, fornendogli tutti gli strumenti di cui ha bisogno per lavorare nel settore che ha scelto.
Al termine di ogni corso, lo studente, oltre a ricevere un attestato firmato dal docente, sarà  messo in condizione di inserire nel curriculum anche un’esperienza lavorativa nel campo.

  È fondamentale, per noi, oltre a fornire conoscenze teoriche della materia, mostrare agli studenti come applicare nel mondo del lavoro ciò  che viene appreso.
La missione della Vitruvio Academy è levigare, quanto più  possibile, la troppo radicata discrepanza tra studio accademico e competenze richieste in ambito lavorativo, sovvertendo, pertanto, il concetto di “accademia”.

Gli ideali e i principi dell’Arte non saranno più solo nozioni apprese sui libri, ma capisaldi su cui si fonda una scuola che vuole insegnare il concetto del “bello”, non inteso come mero “estetismo”, ma nella sua declinazione più ampia, così da costruire all’interno dell’artista/professionista un nuovo senso civico.

logo vitruvio academy

La nostra filosofia

La Vitruvio Academy punta a ricalcare un modello virtuoso in cui, all’interno di una fucina creativa, viene forgiato prima l’uomo e poi il professionista, in un percorso parallelo.

allievo - mano che prende appunti

La Vitruvio Academy si allontana con fermezza da contesti accademici distruttivi, che si basano su una tossica competizione o sulla vessazione dello studente.

È suo interesse creare un modello virtuoso, un luogo sicuro e stimolante, in cui sia studenti che insegnanti possano sentirsi “a casa”, consegnandolo alla cittadinanza come bene collettivo.

immagine studentessa

Pienamente consapevole del proprio ruolo, la Vitruvio Academy crede che il processo di crescita deve svolgersi prima nella scuola stessa e, successivamente, trasmesso agli studenti.
Puntare all’eccellenza, mettersi (con ragion d’essere) sempre in discussione è il motore di un perfezionamento continuo, imbastito per dare allo studente la migliore formazione possibile.

Il discente non deve essere abbandonato, né influenzato, nel suo percorso.
Il giusto equilibrio risiede nel saper sviluppare appieno il suo potenziale, aiutarlo a prenderne consapevolezza e seguirlo nelle successive scelte che lo porteranno ad affacciarsi al mondo del lavoro, che seppur difficile, non è affatto da temere.