fbpx

Il premio alla carriera Franco Forte presenta in anteprima assoluta il nuovo libro, Karolus, alla rassegna DiVini Libri.

karolus il romanzo di carlo magno divini libri franco forte davide bottiglieriL’evento è organizzato da Davide Bottiglieri, nostro docente del Corso di Scrittura, e si tiene nella località di Vietri sul Mare ogni terzo giovedì del mese. A guidare l’autore nel viaggio che ha portato il pubblico nei palazzi e nelle campagne di guerra carolingie è stata invece la voce del professore Franco Bruno Vitolo.

L’Azienda Agricola Rosa Pepe si è invece occupata della degustazione di vini che ha fatto da sponsor all’evento stesso, insieme alla Vitruvio Entertainment e alla Vitruvio Academy.

L’autore Franco Forte

Franco Forte è nato a Milano nel 1962. Scrittore, sceneggiatore e giornalista, per Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, CarthagoRoma in fiammeCaligolaCesare l’Immortale e Romolo, il primo di una serie di libri dedicati ai sette re di Roma.

Karolus – Il romanzo di Carlo Magno

25 dicembre 800. Sono passati tre secoli da quando Roma ha cessato di esistere: nella pur turbolenta storia della Città Eterna, nessuno ormai immaginava che ci potesse essere un altro imperatore. E invece, nel giorno di Natale di un secolo appena nato, il Papa sta per proclamare un nuovo sovrano. Un nuovo Cesare. A ricevere la corona è Karolus Magnus, Carlo Magno, primogenito della stirpe dei Carolingi.

Come è arrivato Carlo su quel trono? Per qualcuno che si è meritato, ancora in vita, l’appellativo di Magno la risposta dovrebbe essere scontata. E se invece la strada che porta a quella notte di Natale fosse lastricata non solo di coraggio, battaglie e trionfi, ma anche di complotti, intrighi e sangue? Se tra i fasti delle vittorie si nascondessero troppi segreti?

Attingendo a una sterminata storiografia, Franco Forte ricostruisce in forma di romanzo le gesta del celebre sovrano, dalla primissima infanzia agli ultimi, intensi istanti di vita, immergendoci nel racconto di un’avventura irripetibile, segnata da sfide, successi e amori, ma anche da dubbi, rimpianti, dolorosissime perdite e ancor più struggenti addii. Che cosa si agitava nel cuore di Karolus, il grande condottiero, quando si preparava a diventare reggente unico del Sacro Romano Impero? Quali sogni – e quali incubi – ne popolavano l’animo?

La rassegna

Forte ha avuto l’occasione durante la rassegna di portare il focus su alcuni degli elementi chiave del romanzo. Primo fra tutti di estrema importanza è il processo di ricerca che un autore di romanzi storici deve eseguire per poter dare maggiore credibilità a quello che è il personaggio che viene rappresentato all’interno, affinché rispecchi anche la figura storica che il pubblico già conosce.

Quando si scrive un romanzo storico – racconta – la storia diventa come una rete e il compito dell’autore è quello di riempirne i buchi presentando quegli eventi e quelle emozioni che la storia non può tramandare.

karolus il romanzo di carlo magno divini libri franco forte franco bruno vitoloUn lavoro certosino, quindi, che nel caso specifico di Karolus ha richiesto circa una decina d’anni di lavorazione.  E sono questi i dettagli che rendono la figura storica in un certo senso umana, mettendo in evidenza proprio le sue passioni, le sue fragilità, paure e sofferenze che sono poi la chiave di volta che lo porta a compiere le azioni che tutti conosciamo.

Un altro punto essenziale sono i personaggi che gravitano intorno a questa figura. Fittizi e reali che siano, essi appaiono tutti così delineati da non poter essere messi in discussione in nessun modo né nel loro essere, né tantomeno nelle loro azioni.

Lo è il caso di Irmin, fedele compagno di guerra del re, ma anche delle donne, che giocano un ruolo fondamentale. Del resto “Carlo ha avuto sempre un ottimo rapporto con le donne della sua vita” ci spiega l’autore. A partire dalla sorella, passando per le numerose mogli e amanti, esse vengono sempre raccontate come confidenti in cui il sovrano ha trovato ristoro dai suoi pensieri e preziosi consigli.

L’uomo e il sovrano

karolus il romanzo di carlo magno divini libri franco forte davide bottiglieri franco bruno vitoloFranco Forte apre dunque una profonda parentesi (nel romanzo, ma lo sottolinea all’interno della rassegna) proprio su tanti piccoli spaccati di vita del personaggio di Carlo Magno. Egli non solo è stato l’incudine e il martello che ha contribuito a forgiare la storia fino ai giorni nostri, ma  ha dato vita ad un vastissimo filone della letteratura occidentale che ha influenzato e ancora influenza i nostri giorni.

L’autore si è mostrato  sapiente e paziente nell’illustrare tramite l’opera, ma ancora di più con la sua presenza, il racconto sul percorso che ha portato alla nascita dell’opera. E in questo modo ha donato una chiave di lettura che non può fare altro che impreziosire quanto il libro stesso potrà donare a chi si avventurerà a leggerlo.